Dottor Ezio Lanza

Aiuto di Radiologia Diagnostica

Aree di interesse medico

Radiologia

Specializzazione

Radiodiagnostica

Pubblicazioni personali su PubMed

Noncardiac findings in clinical cardiac magnetic resonance: prevalence in 300 examinations after blind reassessment.

2013 Mar 25

Dose absorption in lumbar and femoral dual energy X-ray absorptiometry examinations using three different scan modalities: an anthropomorphic phantom study.

2012 Sep 14

Endovascular treatment of an anastomotic iliac pseudoaneurysm after surgical aortic repair using a Cardiatis multilayer stent.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas Medical Care Milano De Angeli, Piazza de Angeli Ernesto, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care Milano Domodossola, Via Domodossola, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è il tumore del polmone?

Il tumore del polmone è una patologia che origina nei polmoni provocando una crescita incontrollata di cellule maligne, dagli alveoli ai tessuti polmonari, che compromettono la funzione dei polmoni di trasferire l’ossigeno respirato al circolo sanguigno e di depurarlo dall’anidride carbonica prodotta dall’organismo. Le sostanze cancerogene contenute nel fumo di sigaretta danneggiano le cellule che rivestono gli alveoli e deteriorano immediatamente il tessuto polmonare: inizialmente all’inizio l’organismo reagisce cercando di riparare il danno, con l’aumento della durata e della quantità di esposizione attiva e passiva al fumo di sigaretta, aumenta anche il rischio di danni irreparabili ai tessuti polmonari. Un volta formata, la massa di cellule tumorali può ostruire il flusso dell’aria o provocare emorragie.

Quali sono i sintomi del tumore del rene?

Il tumore del rene è asintomatico nelle fasi iniziali. Quando compaiono i sintomi, il tumore è spesso in fase molto avanzata. I sintomi che possono essere riferiti a tumore del rene sono:

  • presenza di sangue nelle urine (ematuria)
  • dolore alla schiena o al fianco
  • presenza di un nodulo o un gonfiore sul fianco
  • perdita di appetito
  • perdita di peso non giustificata da diete
  • stanchezza e febbre
  • pressione alta 
  • varicocele (rigonfiamento delle vene dei testicoli)
  • sudorazioni notturne
  • dolori ossei (malattia metastatica all’osso).

Quali sono i sintomi dei tumori testa-collo?

Questi tumori si manifestano con sintomi che variano a seconda della sede in cui si sviluppano e che comprendono:

  • ulcerazioni in bocca
  • bruciore e dolore alla bocca
  • abbassamento del tono della voce
  • difficoltà o dolore durante la deglutizione
  • sensazione di un corpo estraneo in gola e respirazione faticosa
  • tumefazioni sul collo
  • emorragie nasali accompagnate da mal di testa o ostruzione respiratoria

Si tratta di sintomi molto comuni, ma a destare sospetto nel paziente deve essere la durata: se queste manifestazioni persistono per oltre tre settimane è opportuno prenotare una visita con uno specialista (in genere otorinolaringoiatra o chirurgo maxillo-facciale). 

Quali sono i tumori testa-collo?

I tumori della testa e del collo interessano organi deputati a funzioni fondamentali per l’organismo. Sotto questo macrogruppo, riconosciamo infatti:

  • tumori della base del cranio
  • tumori della cute della testa e del collo
  • tumori dell’orecchio e dell’osso temporale
  • tumori della tiroide e delle paratiroidi
  • tumori della faringe e della laringe
  • tumori del cavo orale
  • tumori delle ghiandole salivari
  • tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali